Skip to main content

Non è più una novità ma un trend inarrestabile, che promette risultati e ritorni eccezionali alle aziende che sapranno adeguarsi e innovare i processi, per sfruttare il commercio elettronico.

Il 2021, il secondo anno di pandemia, di lockdown forzato e di limitazioni alla circolazione delle persone è stato un anno più clemente per le aziende che hanno abbracciato il cambiamento verso internet.

Il trend apparso l’anno precedente, ha permesso loro, infatti, di stabilizzare la familiarità con le piattaforme e con una nuova filosofia di vendita, registrando una crescita senza precedenti nel settore dell’eCommerce.

3 dati in pillole:

  • +78% il tasso di crescita dell’eCommerce in Italia
  • 39,4 miliardi il fatturato italiano nel settore eCommerce
  • 30% la quota di mercato maggiore, detenuta dal settore Moda*.

*La Moda è stato uno dei settori che ha maggiormente risentito delle conseguenze dell’emergenza sanitaria.  Ma anche se non ha completamente recuperato i livelli pre-pandemia, nel 2021 il settore è tornato a crescere, mostrando i frutti delle iniziative di imprenditori lungimiranti, che hanno colto l’occasione per trasferire temporaneamente e poi espandere il loro business online.

Gli ultimi dati del 2021 sono chiari:

  • Il fatturato è a +11,9% rispetto al 2020 (al -9,9% rispetto al 2019)
  • L’export è al +12%1,% rispetto al 2020 (al -7,3% rispetto al 2019)
  • Il commercio al dettaglio perde il 40% del fatturato ma l’eCommerce sale dell’8,6%

(Fonte: Centro Studi di Confindustria Moda per SMI)

Di fronte ad una calamità di portata globale come una pandemia, gli imprenditori hanno reagito in due modi diversi.

C’è chi si è trovato disarmato, paralizzato e inerme di fronte al crollo del retail e della catena di vendita tradizionale, senza muoversi per recuperare il fatturato del 2020.

E c’è chi invece ha colto l’opportunità del digitale, conferendo all’azienda il taglio innovativo, il punto di svolta che era evidentemente previsto e destinato ad essere, viste le potenzialità del mondo digital e del progresso tecnologico sempre più incalzante.

Una notizia rassicurante per te è che il tuo eCommerce ha buonissime probabilità di raddoppiare o triplicare la sua crescita nel prossimo triennio. Quindi, se non riesci ancora a vedere i risultati che ti aspetti, potrebbe essere ancora troppo presto e dovresti assolutamente mettere a punto una nuova strategia, più adeguata ai cambiamenti del nuovo anno.

D’altronde, com’è il detto? Anno nuovo, strategia nuova!

Eccoti svelate le 5 strategie di marketing che devi perfezionare e implementare nel tuo eCommerce Fashion per riconquistare e far volare i margini e il fatturato grazie al commercio online.

1. Dalla strategia omnicanale all’ottimizzazione mobile

Sei interessato ad aumentare le vendite del tuo sito ecommerce?

Bada bene! Il commercio online non si sostituirà mai del tutto al negozio fisico. L’abilità delle aziende che ne hanno fatto una fortuna è stata quella di implementare i due canali. Da un lato, continuare a curare il tuo negozio in centro, dall’altro potenziare al massimo il tuo shop online.

Ti confidiamo un dato da utilizzare con intelligenza: nel 2021, il 73% degli acquisti proveniva da dispositivi mobili.

Questo significa che la maggior parte dei tuoi clienti usa il cellulare per fare acquisti (ti ricordiamo che il settore dell’abbigliamento è il più quotato, dopo i prodotti tecnologici), ricerche di prodotto, per arrivare addirittura a conoscerti. 

Di conseguenza, non avendo tempo per stare al computer, sono persone che vanno di fretta e hanno bisogno dell’immediatezza.

Nel 2022, devi pensare mobile! Rendi il tuo sito web a prova di smartphone, adatta i contenuti grafici e di navigazione, rendendolo intuitivo e, insomma, semplificando la vita ai tuoi clienti.

2. La riconoscibilità del marchio è tutto

Se la gente non ti conosce, difficilmente arriverà a te. Il tuo può essere anche il prodotto più autentico, innovativo, fatto bene della storia ma se non lo metti in vetrina, non lo comprerà nessuno.

Aumentare la riconoscibilità del marchio e la fedeltà del cliente sono strategie che nessun business può permettersi di tralasciare.

Usa per il marketing per farti conoscere ma non ti fermare al primo gradino del funnel, ma prosegui verso la cima della fidelizzazione.

Continua a ripetere a chi ti sta guardando o ha già comprato da te, di che pasta è fatto il tuo brand e i tuoi prodotti. 

Nel 2022, il tuo brand non si riduce a una manciata di post e articoli di blog a settimana in cui parli di te stesso.

Un terzo dei clienti che viene a fare shopping sul tuo sito, ne ha già lasciato un altro per mancanza di trasparenza. Sii sempre sincero e cristallino con il tuo pubblico e come una calamita attirerai lead sempre più qualificati.

3. Social, motori di ricerca ed eCommerce: una triade sempre più connessa

Il commercio online, grazie ai social è destinato a triplicare il volume d’affari entro il 2025. Ma non si tratta solo di presenziare i canali social con un piano editoriale (molto spesso casuale).

Anche quest’anno Facebook (oltre a Google) si conferma una delle piattaforme più prolifiche per le aziende, grazie allo strumento Ads, che permette di creare campagne mirate, con messaggi e conversioni differenziate in base al pubblico.

Instagram è la prima piattaforma dove il pubblico si interessa ai prodotti Moda, segue brand e negozi preferiti e si lascia ispirare dagli influencer. È un’arma micidiale contro i tuoi competitor.

Forse non ti stupirà saperlo, ma i soliti noti hanno guadagnato cifre astronomiche e sono pronti a fare sempre di meglio.

Tuttavia, quest’anno abbiamo un nuovo vincitore. Alphabet, la holding a cui fa capo Google, è risultata la migliore tra i colossi hi-tech.

I suoi guadagni netti hanno superato quelli di Facebook e di Amazon, finendo in cima alla classifica di Wall Street.

Ma come ha fatto un motore di ricerca completamente gratuito ad arricchirsi così tanto?

La fetta più grande dei ricavati di Google deriva dalla pubblicità a pagamento che offre alle aziende.

Oltre 180 miliardi di dollari vengono spesi ogni anno per i suoi servizi, con un incremento del 71% solo nel 2021.

4. Ottimizzazione delle conversioni

Generare conversioni significa fare strike sugli obiettivi che ti sei prefissato. L’ottimizzazione delle conversioni è strettamente legata all’ottimizzazione dei tuoi margini di guadagno.

Il mare è pieno di pesci, ma la pesca intensiva lo impoverisce. Questo significa che le semplici campagne di Awareness non funzionano. Tutti le usano e i clienti di qualità, bombardati dalle offerte, faticano ad arrivare.

Ecco perché nel 2022, si punta sempre di più a strategie di personalizzazione dell’esperienza e fidelizzazione. Concentrati su chi ha già comprato da te, su chi stava per farlo ma ha lasciato il carrello vuoto, cura la relazione con i tuoi clienti e proponi delle offerte esclusive.

Personalizza la tua strategia per ogni singolo segmento di pubblico che possiedi.

5. L’intelligenza artificiale guiderà il tuo eCommerce

Un sito di eCommerce senza strumenti di rilevazione e analisi dati è come un’auto senza cruscotto e fari accesi: pericolosa e prima o poi ti lascerà a piedi.

Senza gli strumenti necessari è impossibile quantificare gli effettivi ricavi generati dal tuo sito, le sue performance e quanto, effettivamente, vale la pena averlo. Magari il progetto non è adatto al tuo business, ma questo puoi saperlo solo con dati reali alla mano.

L’intelligenza artificiale e il machine learning di piattaforme e tool di analisi permettono di raccogliere dati, analizzarli secondo gli indicatori (KPI) impostati e ricavare informazioni importantissime per portare avanti la tua strategia. Una strategia, sicuramente, volta a migliorare ogni anno di più i risultati.

Conclusioni

Queste sono le strategie di marketing a cui dovresti maggiormente prestare attenzione, quest’anno, per il tuo eCommerce fashion.

Prima di chiederti perché paghi delle spese per il tuo eCommerce a vuoto, controlla quali sono le priorità nella gestione del tuo business online. Se fra queste non hai inserito i 5 trend di cui ti abbiamo parlato, stai potenzialmente perdendo centinaia di migliaia di euro.

Ma non è finita qui. Ci sono delle best practice intramontabili che dovresti conoscere per gestire il tuo eCommerce e avere un ritorno economico corposo e rilevante, che ti permetteranno di crescere e ampliare gli orizzonti della tua azienda, realizzando i nuovi progetti ambiziosi che hai in sospeso.

Te li spieghiamo nel nostro Report speciale sull’eCommerce. Scaricalo qui e sostieni la catena distributiva tradizionale con un metodo che abbiamo perfezionato sui negozi online dei nostri clienti da 3 milioni di euro.

Sabrina Pellegrini

Sabrina Pellegrini

Da "Poetessa" dalla tenera età di 7 anni e futura poliglotta (sono una russista sfegatata), ho amato sin da subito leggere e scrivere di tutto: poesie, racconti, giochi. Il mio Galeotto nel mondo del copywriting? Un brillante tirocinio in piena pandemia, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago, per cui ho gestito i social per un breve periodo, affacciandomi tramite la mia passione più grande per la scrittura e le lingue al mondo del marketing. Viaggiare e scoprire nuove culture è vita che mi permette di macinare parole, ma la Russia rimane sempre la metà dove spendere almeno una settimana ogni anno e trarre ispirazione tra orsi e babushke vendi-fiori.